Archivio Categoria: Blog

Fertilizzanti per coltivazione indoor e idroponica: quale scegliere?

Fertilizzanti organici o sintetici: ecco quale scegliere per il tuo grow box

La scelta del fertilizzante giusto è uno dei passaggi più importanti per ottenere una coltivazione indoor o idroponica sana e produttiva. Ogni pianta ha esigenze nutrizionali specifiche e i fertilizzanti possono influenzare in modo diretto la crescita, la fioritura e la resa finale. In questo articolo vedremo: La differenza tra fertilizzanti organici e sintetici Uno […]

Illuminazione e per la coltivazione indoor: LED, HPS o CFL? Quale scegliere?

L’illuminazione è uno dei fattori più importanti per la coltivazione indoor, le lampade, infatti, influenzando direttamente la crescita, la fioritura e la produttività delle piante. Scegliere la giusta lampada può fare la differenza tra una coltivazione efficiente e una che spreca energia senza offrire risultati ottimali.In questa guida analizzeremo le tre principali tecnologie di illuminazione […]

La legalità della canapa in Italia: cosa devi sapere nel 2025

La canapa è una pianta dalle molteplici applicazioni, utilizzata nei settori tessile, alimentare, cosmetico e per la produzione di CBD. Tuttavia, in Italia la coltivazione e la commercializzazione legale della canapa sono regolamentate da normative specifiche. Se sei un coltivatore, un rivenditore o un semplice appassionato, è essenziale conoscere le leggi aggiornate per il 2025. […]

Botrite – Malattie delle Piante

botrite

BOTRITE – DESCRIZIONE DEI DANNI La botrite, chiamata anche “muffa grigia”, è una malattia fungina che colpisce ortaggi, alberi da frutto e fiori. Si sviluppa prevalentemente in climi freschi e umidi e ambienti poco areati (per esempio i magazzini), provocando delle aree marcescenti su fusti e foglie, che, successivamente, si ricoprono di una caratteristica muffa […]

Riconoscere la Tipologia del Terreno da Coltivare

analisi-del-terreno

ANALISI DEL TERRENO Un metodo semplicissimo per riconoscere la tessitura di un terreno, cioè il grado di coesione e dimensione delle sue particelle, consiste nello stringerne nel pugno una manciata. Se aprendo la mano rimane plasmata in modo ben delineato la forma delle dita, il terreno è certamente argilloso e si dice che è compatto […]